Viaggiatore e uomo politico inglese. Dopo aver
compiuto viaggi in Siria e Mesopotamia, nel 1911 fu eletto deputato per il
Partito conservatore. Grande conoscitore dei problemi politici del Vicino
Oriente, nel 1915 ebbe l'incarico dal suo Governo di condurre col francese G.
Picot le trattative per decidere sul destino della Siria. Si arrivò
così all'accordo
S.-Picot (V.
OLTRE). Successivamente
S. continuò a collaborare con il
Foreign Office quale esperto di questioni arabe; dal 1917 si occupò anche
di sionismo (Londra 1879 - Parigi 1919). ║
Accordo S.-Picot:
stipulato nel 1916 tra Inghilterra e Francia, sancì la separazione della
Palestina dalla Siria e pose il Libano sotto l'influenza francese unitamente
alle regioni costiere; l'Iraq venne invece costituito in zona d'influenza
britannica. I contraenti si adoperarono inoltre alla costituzione di uno Stato o
di una federazione di Stati arabi, a Est della zona costiera. All'accordo
S.-Picot, che fu successivamente modificato da altri trattati, aderirono
anche Italia e Russia.